
Progetto “DysCourse”
DysCourse è un progetto Erasmus+ Key Action 2, finanziato dalla Commissione europea.
La data di inizio è il 25.12.2020 ed ha una durata di 20 mesi.
Le attività del progetto sono realizzate da un consorzio di 4 partner provenienti da 4 paesi europei:
- Associazione per la Dislessia Einstein – Repubblica Macedonia del Nord
- Galileo Progetti Nonprofit Kft – Ungheria
- Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca – Italia
- Associazione lettone per la Dislessia – Lettonia
L’obiettivo principale del progetto DYSCOURSE è la creazione di una piattaforma online che conterrà corsi e varie strategie e metodi di lavoro sulla dislessia.
Altri obiettivi del progetto includono:
- Sviluppo di risorse educative aperte rivolte ai docenti per la realizzazione di un corso di formazione online per l’insegnamento a studenti con dislessia.
- Creazione di un’app mobile per un facile accesso alla piattaforma.
- Consentire l’accesso alla piattaforma e all’app a genitori, operatori sanitari e professionisti nell’area della disabilità.
- Migliorare il livello delle competenze e abilità chiave dei professionisti nell’area della disabilità.
- Promuovere il miglioramento della qualità e l’eccellenza nell’innovazione e nello scambio di buone pratiche a livello di istituto di istruzione inclusivo attraverso una più forte cooperazione transnazionale tra chi fornisce l’istruzione e la formazione e altre parti interessate.
- Promuovere e rafforzare la conoscenza e l’accettazione della diversità nella società.
Il gruppo target del progetto sono gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, gli insegnanti di sostegno, il personale delle ONG, i leader educativi e altri professionisti che lavorano nelle scuole inclusive. Questi sono gli adulti direttamente coinvolti nell’educazione dei bambini dislessici e che hanno bisogno del maggior supporto e della formazione sulla dislessia.
Il progetto si articolerà in tre incontri transnazionali e in un’attività di insegnamento e apprendimento organizzata dai partner del progetto.
You may also like

3rd Transnational project meeting in Italy
